Brand Name
  • tv
  • Dolore all'anca

    L’anca o articolazione coxo-femorale è, come dice la parola, l’articolazione fra il femore e il bacino. È l’articolazione più grande del corpo e come tale è quella che sopporta i carichi maggiori.
    L’anca è il crocevia tra le forze ascendenti e discendenti. Ovvero gestisce il rapporto tra le forze di compressione dovute alla forza gravitazionale e le forze che vanno verso l’alto dovute alla spinta degli arti inferiori sul terreno.

  • Cause principali di dolore all'anca

    Molto spesso i problemi all’anca, il più comune è l’artrosi dell’anca, comunemente detta coxartrosi, hanno un’origine meccanica.

    L’usura dell’articolazione, l’avanzare dell’età, problemi posturali, possono essere trattati con successo grazie ai trattamenti manipolativi osteopatici.

    Le cause delle sintomatologie all’anca può essere primarie, ovvero legata a traumi o infortuni, oppure secondarie legate, per esempio, a malformazioni congenite, displasie, patologie emerse durante l’adolescenza.

    Un’altra causa di dolore all’anca sono le problematiche posturali, che possono alterare la funzionalità dell’anca e del bacino, provocando dolore alle cosce, ai glutei, ai fianchi, all’inguine fino alle ginocchia.

    Una delle cause scatenanti dell’artrosi dell’anca, legata soprattutto all’avanzare dell’età è l’assottigliamento della cartilagine, ovvero del tessuto connettivo elastico che ben resiste ai movimenti di trazione e di pressione a cui le articolazioni sono costantemente sottoposte.

  • Quali sono i sintomi del dolore all'anca

    I sintomi possono essere dolore inguinale, dolore alla zona laterale dell’anca, al gluteo fino al ginocchio. In una fase iniziale i sintomi compaiono dopo ipersollecitazione; man mano che il problema peggiora compaiono anche a riposo o dopo essere stati a lungo seduti o al mattino appena alzati. Ci può essere limitazione dei movimenti articolari, sensazione o rumore di scricchiolio nell’anca, contrazioni muscolari su coscia, gluteo o schiena.

  • Trattamento osteopatico del dolore all'anca

    Con tutti i disturbi all'anca, è importante affrontare la parte bassa della schiena, il ginocchio, la caviglia e il piede per capire perché si hanno problemi all'anca. È possibile che il problema non sia dovuto all'anca in sé, ma a una disfunzione del bacino. Inoltre, è bene avere un'anamnesi completa per identificare il fattore che predispone l'anca ad una possibile infiammazione.

“Ciò che conta non è come si interviene, ma l’atteggiamento di chi riconosce alla disfunzione una sua motivazione, una sua intelligenza e dignità”

  • «Osteotapa Luigi De Faveri,oltre ad essere un ottimo proffessionista nel suo campo, possiede una innata dote di gentilezza e di calma che riesce a trasmettere anche al paziente , favorendo il buon esito del sui operato.»

  • «Sono stata allieva del prof Luigi presso la BCM di Milano, mi sono trovata molto bene ho imparato un sacco di cose e ho trovato tanta professionalità bravura e competenza nel suo lavoro. Ad oggi lavoro come estetista specializzata nell estetica maschile a Milano.»

  • «Ho sofferto per anni di mal di schiena, apparentemente causato da due ernie al disco, ho trovato nelle terapie di Luigi De Faveri un'attenuazione del dolore già dalle prime sedute. Ora, a distanza di anni il dolore è praticamente scomparso, e tenuto a bada da regolari trattamenti semestrali. Ottimo professionista, serio e accurato nelle diagnosi e nei trattamenti, lo consiglio assolutamente.»

  • «Mi sono recata dal Dottor Luigi su segnalazione di mia sorella . Ottima competenza e grande professionalità. Oltre ad aver risolto il problema, mi ha consigliato esercizi da fare a casa e dato consigli. Lavoro come impiegata e nel tempo libero pratico attività muscolare in palestra, seguita da un PT, e da qualche anno mi sono avvicinata alla corsa. Il dottor Luigi mi ha seguito durante tutta la preparazione per la mia prima maratona ed ora è al mio fianco per quelle che seguiranno.»

  • «Sono una cantante lirica e spesso ho beneficiato dei trattamenti del Sig. Defaveri. Le tecniche da lui usate sia su problemi di carattere ortopedico che su problematiche puramente di benessere psicofisico sono sempre state particolarmente efficaci e mirate grazie alla sua immediata capacità di individuazione del problema.»

Contatti

Meglio di persona ma...

Se vuoi delle informazioni specifiche o più approfondite o ti interessa prendere un appuntamento per una visita qui trovi tutti i metodi per entrare in contatto con lo studio "de Faveri". Sono a disposizione per fornirti qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alle disponibilità d’agenda.

Vai ai contatti
iPhone App