-
-
Dolore al collo
Statisticamente, una persona su dieci ha dolori al collo. Il collo (la cervicale) ha la responsabilità di sostenere la testa, che pesa in media 1/3 del peso corporeo. Quindi a livello muscolare, articolare e legamentoso sopporta enormi carichi di lavoro.
-
Cause del dolore al collo
Il dolore può derivare non solo dalla regione del collo, ma dalla spalla, la parte superiore della schiena, le costole possono avere un ruolo importante nel causare il dolore al collo.
Gli spasmi e le tensioni muscolari sono una causa comune di dolore e spesso sono dovuti ad una postura scorretta o ad uno sforzo ripetitivo, come lavorare al computer tutto il giorno. Dolori più forti possono causare un "torcicollo" che può portare a forti dolori e a un movimento limitato del collo e della testa.
Le articolazioni del collo sono molto piccole e possono essere lese da diversi tipi di traumi, come ad esempio il colpo di frusta di un incidente automobilistico. La testa è molto pesante, quindi le articolazioni del collo e i muscoli devono lavorare molto duramente per mantenere la testa in posizione eretta e in movimento, quindi possono facilmente incorrere in lesioni dopo un evento traumatico come un colpo di testa o un incidente automobilistico.
Lo schiacciamento del disco vertebrale può essere un'altra causa di dolore al collo che si associa ad un dolore dei nervi ed al formicolio del braccio e della mano. Questo è dovuto o a una lesione del disco che preme sul nervo, o a uno sperone osseo dovuto all'artrite che preme sul nervo, o a un gonfiore intorno al nervo dovuto a distorsioni articolari.
L'artrite può essere una causa di dolore cervicale, una forte usura del collo causa la degenerazione nei dischi intervebrali o nelle articolazioni. Le malattie autoimmuni possono causare dolore al collo in seguito ad alcuni tipi di artrite nelle articolazioni o un dolore cronico può mascherare una fibromialgia.
-
Sintomi del dolore cervicale
Generalmente la maggior parte delle persone sente un dolore sordo e una tensione che corre lungo la parte posteriore del collo fino alla base del cranio, spesso in concomitanza con la tensione nella regione superiore della schiena. Dolori più forti possono verificarsi con il movimento del collo, causando un dolore lancinante acuto che inibisce la maggior parte dei movimenti del collo; questo viene chiamato torcicollo.
Il mal di testa può essere associato al dolore e alla tensione del collo ed è chiamato "cefalea miotensiva".
L'artrite, soprattutto di tipo degenerativo, spesso causa dolori e rigidità al collo, soprattutto quando ci si alza dal letto la mattina.