-
-
Dolore alla spalla
Quando un paziente arriva lamentando un dolore alla spalla, è essenziale valutare la localizzazione del dolore. I pazienti spesso indicano diverse parti: spalla, collo, zona scapolare o torace o all'articolazione della spalla stessa.
-
Parte dei problemi alle spalle sono dovuti alla cattiva postura. Non appena ci si inclina in avanti, per esempio le braccia gravano maggiormente sui muscoli e sui legamenti della spalla e questo causa una notevole usura dei tendini e dei muscoli. L'articolazione della spalla ha infatti una grande quantità di muscoli in comunicazione con molte altre parti del corpo tra cui il bacino, la parte inferiore della schiena, la parte superiore della schiena, il collo e il torace. Questa comunicazione tra la spalla e le altre zone del corpo, l'osteopata ne tiene in considerazione durante la valutazione iniziale del paziente.
Le lesioni comuni alla spalla includono:
- strappi alla cuffia dei rotatori (es. dolore/fatica quando si solleva il braccio o ci si sdraia sopra), di solito a causa di un uso eccessivo e ripetitivo o di una lesione sportiva
- dolori acromioclavicolari (alle articolazioni) - dolore nel punto in cui la clavicola incontra la punta della spalla
- tendinite - infiammazione del tendine dovuta all'uso eccessivo o all'artrosi
- impingement della spalla o borsite subacromiale - quando i tendini della spalla sono intrappolati e compressi durante i movimenti della spalla
- spalla bloccata (capsuliti) - doloroso e graduale irrigidimento della capsula della spalla (il tessuto che circonda l'articolazione della spalla) questo limita o blocca il movimento della spalla
- tensione posturale - rigidità del collo e delle spalle dovuta alla cattiva postura
- dolore viscerale - dolore proveniente da un organo interno (ogni organo è collegato ai sensori di tessuti muscolo-scheletrici)
- osteoartrosi - gonfiore, rigidità, dolore dovuto all'usura della cartilagine dell'articolazione della spalla
- lussazione o sub-lussazione dell'articolazione della spalla
-
Trattamenti osteopatici
Il trattamento osteopatico ha come obiettivo il miglioramento della funzione e del movimento dell'articolazione e la diminuzione della tensione dei muscoli associati.
A complemento del trattamento, verrà anche effettuato un po' di stretching e di esercizio riabilitativo, oltre ad offrire consigli su come migliorare la postura e le abitudini di vita. Se non ci sono miglioramenti, al paziente verrà chiesto di rivolgersi al suo medico per effettuare radiografie, scansioni o altri test che aiutino a meglio localizzare la problematica.