Brand Name
  • tv
  • Dolore al nervo ischiatico (sciatica)

    La sciatica è una delle aree di dolore più comuni dei nostri pazienti. Molti non si rendono conto che i loro sintomi sono in realtà dovuti al dolore indotto da altri muscoli o articolazioni.

  • Sintomi di "sciatica"

    La sciatica vera e propria è un'irritazione del nervo ischiatico. Si presenta con un dolore lancinante che corre lungo il gluteo e la coscia fino alla regione del tendine del ginocchio, ma può anche arrivare attraverso il muscolo del polpaccio fino al piede. Spesso si manifestano debolezza, intorpidimento, formicolio nella gamba e nel piede.

    Il dolore associato, tuttavia, può presentarsi come dolore nel quadricipite, lungo il lato della gamba. Il dolore può variare da un fastidioso formicolio ed intorpidimento fino ad un dolore invalidante che richiede un approcio chirurgico.

  • Cause della sciatica

    Il nervo sciatico è un nervo spesso e lungo che ha origine nella colonna vertebrale e viaggia attraverso i glutei e giù fino al bicipite femorale e alla gamba. Qualsiasi pressione sul nervo può causare i sintomi citati. In particolare il dolore può essere causato da gonfiori intorno al nervo dovuto a distorsioni delle articolazioni infiammate, rigonfiamento del disco intervertebrale o ernie, speroni ossei dovuti a degenerazione delle articolazioni o artrite, ma può anche essere causato dalla tensione del muscolo piriforme, un muscolo al centro dei glutei attraverso il quale il nervo passa posteriormente.

  • Esame osteopatico della sciatica

    L'osteopata si occuperà di un'anamnesi dettagliata per capire se ci sono stati precedenti lesioni, sforzi ripetitivi, interventi chirurgici, malattie o stress emotivo che possono avere un impatto sulla biomeccanica della colonna vertebrale, del bacino e delle anche. Vengono prese in considerazione anche le scansioni precedenti, le radiografie e gli esami medici.

    Un attento esame osteopatico viene dunque preso in considerazione nella valutazione della sciatica. Gli osteopati osservano prima di tutto come funzionano le articolazioni e i muscoli della colonna vertebrale e dove si trova l'area di tensione e quella più sensibile. Questo aiuta a determinare quali articolazioni o muscoli sono infiammati e che tipo di squilibrio biomeccanico o disallineamento c'è nella colonna vertebrale.

    Gli osteopati adottano un approccio olistico, quindi guardano anche altre regioni del corpo e stabiliscono se esse hanno un impatto sulle disfunzioni della colonna vertebrale. Di solito si tratta di esaminare come il bacino lavora con la colonna vertebrale (cioè i fianchi e il coccige), come la gamba lavora con la colonna vertebrale e persino come la parte superiore del corpo contribuisce al movimento della colonna vertebrale.

    Lo scopo dell'osteopata è quello di alleviare o ridurre il dolore e di aiutarvi a tornare a un movimento e a una funzione normale o migliorata

  • Trattamento osteopatico per la sciatica

    La ricerca dimostra che il trattamento osteopatico per la sciatica è efficace. De Faveri usa una tecnica gentile, molto ben tollerata dai pazienti che soffrono di forti dolori. Che si tratti di dolore acuto, di dolore grave o di un problema cronico a lungo termine, i pazienti vengono portati a un punto di equilibrio del corpo per riprendere una vita e quotidianità senza sintomi.

  • Gestione della sciatica

    In combinazione con il trattamento, l'osteopata può raccomandare alcune operazioni che possono aiutare dopo il trattamento a gestire il dolore. Queste possono includere esercizi posturali e riposo, esercizio fisico leggero e stretching.

“Ciò che conta non è come si interviene, ma l’atteggiamento di chi riconosce alla disfunzione una sua motivazione, una sua intelligenza e dignità”

  • «Osteotapa Luigi De Faveri,oltre ad essere un ottimo proffessionista nel suo campo, possiede una innata dote di gentilezza e di calma che riesce a trasmettere anche al paziente , favorendo il buon esito del sui operato.»

  • «Sono stata allieva del prof Luigi presso la BCM di Milano, mi sono trovata molto bene ho imparato un sacco di cose e ho trovato tanta professionalità bravura e competenza nel suo lavoro. Ad oggi lavoro come estetista specializzata nell estetica maschile a Milano.»

  • «Ho sofferto per anni di mal di schiena, apparentemente causato da due ernie al disco, ho trovato nelle terapie di Luigi De Faveri un'attenuazione del dolore già dalle prime sedute. Ora, a distanza di anni il dolore è praticamente scomparso, e tenuto a bada da regolari trattamenti semestrali. Ottimo professionista, serio e accurato nelle diagnosi e nei trattamenti, lo consiglio assolutamente.»

  • «Mi sono recata dal Dottor Luigi su segnalazione di mia sorella . Ottima competenza e grande professionalità. Oltre ad aver risolto il problema, mi ha consigliato esercizi da fare a casa e dato consigli. Lavoro come impiegata e nel tempo libero pratico attività muscolare in palestra, seguita da un PT, e da qualche anno mi sono avvicinata alla corsa. Il dottor Luigi mi ha seguito durante tutta la preparazione per la mia prima maratona ed ora è al mio fianco per quelle che seguiranno.»

  • «Sono una cantante lirica e spesso ho beneficiato dei trattamenti del Sig. Defaveri. Le tecniche da lui usate sia su problemi di carattere ortopedico che su problematiche puramente di benessere psicofisico sono sempre state particolarmente efficaci e mirate grazie alla sua immediata capacità di individuazione del problema.»

Contatti

Meglio di persona ma...

Se vuoi delle informazioni specifiche o più approfondite o ti interessa prendere un appuntamento per una visita qui trovi tutti i metodi per entrare in contatto con lo studio "de Faveri". Sono a disposizione per fornirti qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alle disponibilità d’agenda.

Vai ai contatti
iPhone App