Brand Name
  • tv
  • Domande frequenti sull’osteopatia

    Questo articolo vuole essere una guida per il paziente, che spesso ha dei dubbi sull'osteopatia, sul ruolo dell’osteopata e sui vari trattamenti volti a migliorare la propria salute ed il benessere psico-fisico.

Il trattamento osteopatico è doloroso?

Trattandosi di manipolazioni dolci e non invasive, anche se alcune tecniche possono provocare un leggero fastidio temporaneo, il trattamento osteopatico non è doloroso.

E' necessario spogliarsi durante il trattamento osteopatico?

Durante il trattamento sarà necessario scoprire le zone che dovranno essere trattate.

Quanto dura una visita osteopatica?

La visita dura circa 45 minuti.

Quali sono le differenze tra l'osteopatia e la fisioterapia?

In fisioterapia si tende a concentrarsi sull'area dove si sono localizzati i sintomi, mentre gli osteopati cercano in tutto il corpo la causa di quei sintomi per risolvere il problema alla radice.

Ci sono controindicazioni al trattamento osteopatico?

Trattandosi di manipolazioni dolci e non invasive non esistono controindicazioni al trattamento ma eventualmente solo a tecniche specifiche. Tuttavia si possono manifestare effetti secondari temporanei nelle 24/48 ore successive.

Cosa devo portare alla prima visita con l'osteopata?

Per consentire al terapista/osteopata di conoscere la storia clinica, sia dal punto di vista delle malattie pregresse che del "vissuto" fisiologico, è utile portare la propria documentazione clinica (esami del sangue, radiografie, ecografie ecc.)

Cosa devo portare per l'esame posturale?

Per garantire la massima accuratezza dell'esame posturale è importante portare, se utilizzati, occhiali da vista e lenti a contatto, bite notturno, solette propriocettive e plantari.

Sono in gravidanza a 33 settimane e la mia bambina è in posizione podalica. Esistono trattamenti osteopatici per favorire la rotazione del bambino in utero?

Si può favorire la rotazione in utero attraverso trattamenti dolci, non pericolosi per il bambino, in grado di ridurre le tensioni muscolari del pavimento pelvico, del diaframma toracico ed eliminare possibili vincoli meccanici a carico del bacino.

Contatti

Meglio di persona ma...

Se vuoi delle informazioni specifiche o più approfondite o ti interessa prendere un appuntamento per una visita qui trovi tutti i metodi per entrare in contatto con lo studio "de Faveri". Sono a disposizione per fornirti qualsiasi chiarimento relativo alle terapie o alle disponibilità d’agenda.

Vai ai contatti
iPhone App